Sito turistico di Maria Bene | Tutti i diritti riservati, 2010-2023 | E-mail: info@guidadibudapest.hu | Tel: (00-36) 20/3361255 | Skype: call me!
 



Maria Bene, guida turistica
 

[ chi sono? ]
 



 



magyar oldalak
 



Avete scritto voi

Carissima Maria,
siamo tornati alla normalità quotidiana, tutti al lavoro e alle loro faccende giornaliere, con un bellissimo ricordo nel cuore. Tutti, come hai potuto notare, sono stati entusiasti del tuo lavoro, specialmente io, che, sicuramente, senza il tuo grandissimo aiuto, non sarei riuscito a portare a termine questa splendida vacanza, che per me, è stata la più riuscita di tutte quelle altre che ho organizzato… un abraccio

– Giancarlo (L’Aquila)

Avete scritto voi

Gentile Maria,
volevo ringraziarla per la professionalità e cortesia con cui ci ha fatto scoprire la sua splendida città e respirare un po' della sua storia. Sono stati due giorni intensi di cui ho già nostalgia! La saluto e auguro a lei e a Gloria buone vacanze.

– Cinzia (Milano)

Avete scritto voi

Care Maria e Nora
Non ci siamo piú viste dopo la visita di Martedì ma so che é andato tutto molto bene. Volevo ringraziare voi e le vostre colleghe per la vostra disponibilitá e professionalitá.
Cari saluti.

– Silvia (Bologna)

Avete scritto voi

Ciao Maria!grazie ancora per l'ottima riuscita della nostra gita. Sei stata impeccabile... e molto professionale. Un caro saluto e un abbraccio forte alla "piccola" Gloria.

– Cristina (Treviso)

Avete scritto voi

Cara Maria,
ti mandiamo due nostre foto per farti ricordare di noi e dirti quanto siamo stati bene con te. La città come tu ce l’hai descritta ci è piacuta tanto che forse ci torneremo con una coppia di amici che questa volta non sono potuti venire. Un saluto affettuoso da tutti noi.

– Elisabetta, Morena, Nicoletta, Ruggiero, Saura, Federico (Viterbo)

Avete scritto voi

Buonasera Signora Maria,
sono Umbertina, siamo tornati in Italia, a Trento e ci sembra doveroso ringraziarla ancora per la sua disponibilità, la sua cortesia durante la visita il percorso della visita Pest Monumentale e visita al Parlamento di Budapest effettuata…
Grazie ancora e se dovessimo tornare a Budapest, sicuramente ci faremo sentire o se dovessero venire nostri amici daremo volentieri il suo nominativo. Ancora tante grazie, buon lavoro e forse un arrivederci. Saluti.

– Umbertina e il resto della compagnia

Avete scritto voi

Ciao Maria,
volevamo rigraziarti per gli splendidi giorni passati a Budapest!!!
Se vieni da queste parti fatti sentire!
Tanti saluti a te e a Gloria

– Alessia (Messina)

Avete scritto voi

Cara Maria,
questa nostra solo per comunicarti che siamo rientrati in Italia con un viaggio davvero perfetto... grazie ancora per la gentilezza e la competente professionalità con le quali hai accompagnato la nostra visita a Budapest. Apenna possibile ti invieremo la nostra foto di gruppo scattata ieri al Castello di Godollo…

– Marco (Cuneo)

Avete scritto voi

Cara Maria,
ieri mattina abbiamo visitato il maestoso Parlamento che davvero meritava tutta la nostra attenzione e per questo ti dobbiamo nuovamente ringraziare perchè per noi sarebbe stato molto difficile entrare senza la tua prenotazione in anticipo. Dopo una caesar salad proprio davanti alla statua della principessina e un ultimo giro per le vie centrali siamo rientrate a Milano e ci siamo trovate sommerse da un'ondata di caldo di 30 gradi. Grazie ancora per la tua cortesia e professionalità e un saluto da parte di tutte noi.

– Paola (Milano)

Gent.ma Maria

Le scrivo a nome di tutto il gruppo per porgerle i nostri ringraziamenti per la sua splendida compagnia durante la visita della città di Budapest. Cortesia, gentilezza e professionalità che ci hanno fatto dimenticare anche della pioggia e che ci ha permesso comunque di vedere le bellezze della città. Il tutto coronato poi da dalla stupenda pausa pranzo. Grazie da tutti.

– Paolo (Roma)

Gentilissima Maria,

con la presente devo ringraziarla con piena soddisfazione per l'ottima prestazione offerta al mio gruppo nella visita a Budapest. Tutti i partecipanti sono rimasti molto contenti e soddisfatti della sua conduzione e della sua preparazione nella gestione del suo lavoro. Spero di poterla riutilizzare in un prossimo futuro o nel raccomandarla ad altri gruppi che verranno a Budapest da Sanremo. Cordiali saluti e le auguro di essere sempre all'altezza della sua professione.

– Prof. Giovanni

Grazie Maria del piacevole pomeriggio passato insieme.

Budapest e' una citta' bellissima e vale la pena ritornare.Siamo stati fortunati in tutto, il tempo non freddo, l'albergo, l'aereo e poi lei che ci ha spiegato molto bene la storia della citta'. La consiglieremo ai nostri amici. cordiali saluti

– Fiora e Angelo

Maria buonasera,

volevo ancor ringraziarla e farle i complimenti per come ci ha guidato e fatto apprezzare la sua città.

– Fulvio

Buongiorno Maria,

volevo ringraziarla per le piacevoli ore trascorse in sua compagnia ed in compagnia di Agnese in giro per Budapest. Abbiamo molto apprezzato gentilezza e la grande competenza e professionalità Sua e di Agnes. Questo ci ha permesso di vedere e capire Budapest e i suoi ospitali cittadini. Rinnovo l’invito a contattarmi qual ora dovesse viaggiare in Umbria e o Toscana. Grazie ancora a nome di tutto il nostro gruppo

– Antonello

Cara Maria,

grazie infinite per la sua professionalità e per averci fatto amare questa città stupenda che è Budapest. Siamo state benissimo e se posso le faccio pubblicità con gli ospiti che avrò io in Egitto. Un abbraccio e ancora grazie!

– Cinzia
 



La scuderia Reale al Castello di Buda
 
La Scuderia, rinata come spazio per eventi multifunzionale, fu
originariamente costruita nel 1901, e sebbene durante la
seconda guerra mondiale non subisse danneggiamenti gravi, il
potere di dopoguerra decise comunque di demolirlo. Il
Palatino István iniziò a costruire l'edificio, così come una
scuderia reale e la rimessa per le carrozze nel XIX. secolo.
Durante i combattimenti della primavera dei popoli del 1849,
queste subirono gravi danni dopo di che una nuova Scuderia
venne edificata su progetto di Alajos Hauszmann, le cui
vetrate colorate furono realizzate nientemeno che dalla ditta
del più famoso pittore e mosaicista del vetro dell’epoca, Miksa
Róth.
 

 

MUSEO ETNOGRAFICO
 
Il nuovo campus per il Museo Etnografico di Budapest è
assolutamente merita una visita. La sua soluzione architettonica
è formidabile, unica in Europa se non al mondo. L'edificio
abbraccia il monumento della Rivoluzione '56 come le ali di un
gigantesco uccello, il suo tetto ospita montaggio di piante verdi,
cioè un vero e proprio parco. Completamente praticabile,
munito di panchine, scale e vie par passeggiare. Il tetto del
museo è il allungamento elevato del parco verde di Varosliget a
cui fianco si trova. Nell'ambito del tour Pest Monumentale
avremo occasione di ammirarlo.
 

 

Mostra temporanea di Janos Vaszary
 
24 delle circa 70 opere presentate alla mostra di János Vaszary,
uno dei maggiori maestri delle belle arti ungheresi, che lavora in
stili estremamente diversi, erano completamente sconosciute
sia ai professionisti del museo che al pubblico. I dipinti esposti
in mostra rappresentano quasi tutte le epoche della sua intera
opera: dal primo periodo impressionista alle composizioni
espressive, la collezione è visitabile fino al 2. aprile nella
Galleria Nazionale d'Ungheria (ubicata nel complesso del
Castello di Buda)
 

 

La vostra guida turistica a Budapest
 
A disposizione per farvi godere una giornata divertente ed


informativa nella
città vecchia, nella parte

monumentale
dei Pest, o durante le varie


passeggiate tematiche per
conoscere meglio

Budapest. Anche nei mesi estivi
delle
ferie!
 

 

 



Nel mese di Marzo
 
Siamo sotto la festa nazionale del 15. Marzo, che è la data
dell’inizio della rivolta indipendentista ungherese contro il
dominio degli Asburgo del 1848. La memoria storica di questa
data è ancora viva negli ungheresi, sebbene la rivolta sia stata
sconfitta, la consideriamo comunque un catalizzatore che portò
al Compromesso del 1867, a una maggiore autonomia e
dominio imperiale in una nuova compagine austro-ungherese.
Portò all’istituzione di un impero bicipite, con seconda capitale a
Budapest. Perciò la data del 15. marzo va celebrata in modo
degno agli impegni degli rivoluzionisti. Eventi politici patrioti e
appuntamenti culturali nonchè consegna di prestigiosi premi
culturali sono organizzati per questa occasione. Il
festeggiamento comincia con l’issate la bandiera davanti al
Parlamento Ungherese e va avanti sulle vie a piazze interessate
dalla Rivolta anti-asburgica.
 

 



  • Giornata Internazionale delle guide turistiche
    Programmi turistici gratuiti a Budapest 19-26. febbraio.
  • Arciabbazia di Pannonhalma
    Da visitare anche in febbraio!
  • Basilica di Esztergom
    Una tappa dell escursione Ansa del Danubio
  •